La messa in sicurezza dallo sfondellamento è complessa: diversi sono gli aspetti che influenzano l’efficacia dell’intervento e che è necessario considerare nella scelta della soluzione antisfondellamento.
Sfondellamento solai
Lo sfondellamento si presenta in diverse forme: è fondamentale, quindi, scegliere la soluzione antisfondellamento adatta a risolvere il problema in modo definitivo. Quali aspetti considerare nella scelta del sistema?
Ogni solaio è diverso e sia le sue parti strutturali che non strutturali, possono essere colpite da degradi. Per questo è fondamentale scegliere il sistema antisfondellamento studiato appositamente per la problematica riscontrata.
Le indagini diagnostiche sui solai sono il primo passo per la sicurezza degli edifici. Ma l’azione decisiva è l’intervento, con l’installazione di sistemi antisfondellamento.
Come mai avviene uno sfondellamento? Lo sfondellamento non è mai provocato da una sola causa, ma da un insieme di fattori che interagiscono e provocano la rottura delle pignatte.
Prestare attenzione a questi segnali è il primo passo per evitare crolli improvvisi. Come accorgersi che il solaio può avere dei problemi di sfondellamento?
Al di là del degrado estetico, che cattura più facilmente l’attenzione, il pericolo più rilevante nelle scuole è lo sfondellamento.
Mettere in sicurezza i solai dallo sfondellamento è la priorità per proteggere le persone da crolli e tutelare i professionisti da imprevisti.
Lo sfondellamento, spesso, viene riconosciuto solo quando culmina con un crollo improvviso di pignatte e intonaco, quando è troppo tardi per evitare rischi.
L’intervista a Sicurtecto Srl fornisce le linee guida ai tecnici. Negli ultimi anni lo sfondellamento è diventato uno dei rischi più frequenti.