Cosa fare dopo le indagini diagnostiche sui solai?

Messa in sicurezza solai dopo le indagini diagnostiche

L’esecuzione delle indagini diagnostiche sui solai è sicuramente il primo ed importante passo per prendersi cura degli edifici, ma per finalizzare il lavoro e poter garantire la sicurezza dei solai è necessario intervenire per impedire la naturale evoluzione dello sfondellamento. Fondamentale è la scelta della messa in sicurezza: non tutti i sistemi oggi in commercio, infatti, sono uguali, e solo determinate caratteristiche assicurano l’efficacia dell’intervento.

I fondi stanziati dal MIUR per l’esecuzione di indagini diagnostiche sui solai delle scuole e finalizzate all’individuazione del rischio sfondellamento, hanno permesso agli enti di fare il primo passo verso la sicurezza degli edifici scolastici. Un’azione necessaria per iniziare un percorso, ma non l’ultima.
I risultati delle verifiche diagnostiche, infatti, forniscono la fotografia dello stato di salute attuale dei solai e danno le informazioni necessarie per capire se, dove e quando è necessario mettere in sicurezza. Per eliminare ogni rischio, più o meno grave, e finalizzare le verifiche eseguite, infatti, il passo decisivo è attraverso l’intervento preventivo per proteggere i solai dallo sfondellamento.

LO SFONDELLAMENTO SI EVOLVE ANCHE DOPO LE INDAGINI: L’IMPORTANZA DI METTERE IN SICUREZZA

Lo sfondellamento è un fenomeno che, una volta innescato, si evolve e peggiora. Col passare del tempo, infatti, è probabile che aumenti la sua gravità e la sua estensione. Le aree soggette a sfondellamento, quindi, non solo possono aggravarsi, ma il rischio potrebbe estendersi anche ad aree limitrofe, arrivando ad interessare anche l’intero ambiente.
Per questo è opportuno non sottovalutare i rischi, anche se minori, rilevati dalle indagini diagnostiche e provvedere alla messa in sicurezza preventiva degli ambienti.

L’intervento preventivo, oltre a disinnescare i rischi, permette anche di risparmiare risorse temporali ed economiche: infatti più il rischio è esteso, più tempo e denaro occorrono per garantire una situazione di sicurezza.

Messa in sicurezza dei solai

COME SCEGLIERE IL SISTEMA ANTISFONDELLAMENTO?

Una volta ottenuti i risultati delle indagini diagnostiche, la scelta della messa in sicurezza non è semplice, specialmente nell’ambito dell’edilizia scolastica e pubblica in cui i vincoli gestionali, le caratteristiche costruttive degli edifici e le responsabilità dei tecnici devono convivere in un’unica soluzione.
Oggi sul mercato esistono soluzioni agevoli che tengono conto di questi vincoli e permettono di intervenire in modo definitivo ed esteso con un singolo intervento. Per guidare la scelta della messa in sicurezza ecco 7 aspetti di cui tenere conto.

Caratteristiche delle soluzioni di messa in sicurezza dei solai

1. Soluzione specifica  – È importante scegliere un sistema studiato appositamente per lo sfondellamento. La scelta di soluzioni generiche o tampone potrebbe anche influenzare il comportamento del solaio e causare l’insorgere di nuovi rischi.

2. Soluzione su misura – Per garantire interventi mirati è necessario scegliere una soluzione antisfondellamento configurata su misura in base alla tipologia di degrado rilevato, all’entità del rischio sfondellamento presente ed alle caratteristiche costruttive del solaio.
Solo un supporto specializzato e competente sullo sfondellamento può interpretare correttamente i risultati delle indagini e progettare una configurazione del sistema adeguata.
In particolare, per rispondere alle reali esigenze del solaio, è importante sapere che, oltre al controsoffitto antisfondellamento, oggi è disponibile anche il controsolaio. Entrambi i sistemi proteggono dallo sfondellamento, ma il controsolaio migliora anche il comportamento strutturale del solaio, ed è necessario qualora le indagini diagnostiche rilevino degradi alle componenti strutturali (ad esempio in presenza di ferri ammalorati, luci estese, solai snelli).

3. Soluzioni per ambienti diversi – È importante scegliere il sistema di messa in sicurezza dei solai anche in funzione dell’ambiente: soluzioni fonoassorbenti, resistenti alle pallonate, adatte ad ambienti umidi o in risposta alle normative antincendio. Per ogni ambiente, quindi, è opportuno scegliere un sistema di messa in sicurezza che possa far fronte alle sue peculiarità e alle sollecitazioni previste.

4. Prestazioni certificate – Le prestazioni del sistema devono essere certificate attraverso prove eseguite sul prodotto. Il sistema deve essere testato nelle normali condizioni di utilizzo ed in condizioni estreme, così da garantire la sicurezza in ogni situazione.

5. Posa in opera certificata – Per i lavori edili la posa in opera è una parte fondamentale per la riuscita della messa in sicurezza. Adottare una soluzione che certifichi anche la corretta installazione e l’efficacia dell’antisfondellamento è una sicurezza maggiore ed una tutela per chi commissiona l’intervento.

6. Copertura assicurativa – La scelta dei sistemi di messa in sicurezza è una responsabilità delicata, pertanto proteggere la propria scelta con un’assicurazione RC prodotto, o con una postuma decennale, è un vantaggio non indifferente per il tecnico, che si trova così tutelato.

7. Servizio completo – Per un intervento efficace è opportuno che tutto il processo venga seguito da un’unica azienda, che abbia le competenze interne per occuparsi di tutte le fasi e fornire un servizio completo: analisi di fattibilità, progettazione della messa in sicurezza, posa in opera del sistema e verifica di corretta installazione. Incaricare un unico referente limita le interferenze e consente di organizzare la messa in sicurezza in modo fluido a livello burocratico, operativo, cantieristico e di coordinamento delle figure coinvolte.

LE SOLUZIONI ANTISFONDELLAMENTO DI SICURTECTO SRL

Tra le soluzioni antisfondellamento presenti oggi sul mercato, poche sono le aziende che forniscono sistemi specifici e dedicati ed un servizio completo in tutte le sue fasi.
Sicurtecto Srl, grazie agli studi ed alla conoscenza acquisita sui solai e sui degradi non strutturali e strutturali ad esso connessi, ha progettato e sviluppato i sistemi antisfondellamento R-TECTO®, SICURTECTO® e PRETECTO®.

Rete antisfondellamento R-TECTO; Controsoffitto antisfondellamento Sicurtecto; Controsolaio Pretecto

La rete R-TECTO®, il controsoffitto SICURTECTO® e il controsolaio PRETECTO® sono sistemi antisfondellamento che, oltre a soddisfare le esigenze dell’edilizia scolastica e degli enti pubblici, adempiono a tutte le caratteristiche necessarie per mettere in sicurezza i solai.

SICURTECTO SRL – 30 ANNI DI SPECIALIZZAZIONE SUI SOLAI

Sicurtecto Srl è il punto di riferimento nel mondo della messa in sicurezza dei solai: da 30 anni studia le patologie degli edifici ed ha fatto della sicurezza degli immobili la propria missione, affiancando e supportando gli enti pubblici nella gestione sicura e serena del costruito.
L’azienda è specializzata nella messa in sicurezza dei solai a seguito delle indagini diagnostiche, in quanto progetta gli interventi basandosi sui risultati delle indagini, a seconda delle esigenze dell’edificio ed alle richieste della committenza.

Leggi il caso studio sulla messa in sicurezza dei solai
PER MAGGIORI INFORMAZIONI SCARICA IL DEPLIANT
Javascript must be enabled in order to complete this form
Nome * Cognome* Email * Ente/Società
Provincia *
Città
Telefono
Messaggio
Consento il trattamento dei dati personali *