Con il termine sfondellamento si intende il distacco e la successiva caduta della parte inferiore delle pignatte nei solai in laterocemento. Il fenomeno include anche distacchi di intonaco, di strutture continue in arelle o di rete intonacata.
Lo sfondellamento è un problema non strutturale, in quanto il solaio mantiene la sua stabilità, ma non può essere sottovalutato perché mette a rischio la sicurezza delle persone.
Lo sfondellamento è un problema di sicurezza.

Lo sfondellamento provoca il distacco di pignatta e intonaco
La messa in sicurezza dallo sfondellamento è complessa: diversi sono gli aspetti che influenzano l’efficacia dell’intervento e che è necessario considerare nella scelta della soluzione antisfondellamento.
Lo sfondellamento si presenta in diverse forme: è fondamentale, quindi, scegliere la soluzione antisfondellamento adatta a risolvere il problema in modo definitivo. Quali aspetti considerare nella scelta del sistema?
Ogni solaio è diverso e sia le sue parti strutturali che non strutturali, possono essere colpite da degradi. Per questo è fondamentale scegliere il sistema antisfondellamento studiato appositamente per la problematica riscontrata.
Le indagini diagnostiche sui solai sono il primo passo per la sicurezza degli edifici. Ma l’azione decisiva è l’intervento, con l’installazione di sistemi antisfondellamento.
Come mai avviene uno sfondellamento? Lo sfondellamento non è mai provocato da una sola causa, ma da un insieme di fattori che interagiscono e provocano la rottura delle pignatte.
Prestare attenzione a questi segnali è il primo passo per evitare crolli improvvisi. Come accorgersi che il solaio può avere dei problemi di sfondellamento?