Nel nostro Patrimonio Architettonico abbiamo la fortuna di avere una grande varietà di capriate lignee ereditate dal passato, con caratteristiche diverse in base al territorio e alle epoche costruttive. Si tratta di elementi storici che danno valore al nostro parco edilizio, e benché spesso siano nascoste nei sottotetti, è bene considerarle protagoniste della nostra manutenzione.
L’errore più grande nella manutenzione delle capriate è pensare che, se una capriata è rimasta immobile per decenni o secoli, sarà in grado di rimanere immobile per sempre. Questo è un ragionamento imprudente in quanto la capriata è un elemento vivo, che subisce sollecitazioni e mutamenti nel tempo. È sempre importante assicurare che la capriata sia in buone condizioni, perché l’innesco di criticità mette a rischio la stabilità delle coperture e può arrivare anche a cedimenti improvvisi.
oggi possiamo (e dobbiamo) consolidare le capriate
Fortunatamente oggi è possibile mettere in sicurezza le capriate in modo agevole con soluzioni che rendono sostenibile l’intervento in termine di costi e di impegno richiesto.
Resistecto è il consolidamento copertura brevettato appositamente per garantire la stabilità delle capriate lignee; è composto da flange di rinforzo ed elementi di connessione, che vengono applicati alla capriata presente per realizzare un sistema resistente integrativo.
Tutto il processo di intervento viene eseguito dalle squadre Resistecto attraverso un metodo ingegnerizzato, che consente di ottenere benefici obiettivi ed è stato standardizzato per poter essere applicato su tutte le capriate.
perchè consolidare le capriate presenti nei nostri beni?
PUOI GARANTIRE LA LONGEVITA’ DELLE CAPRIATE
Come detto, le capriate sono elementi vivi e invecchiano nel tempo. Sono costantemente esposte a vari fenomeni: carichi statici e dinamici, sollecitazioni del vento, infiltrazioni d’acqua, variazioni di temperatura e umidità. Tutti questi fattori possono peggiorare lo stato di salute delle capriate. Ovviamente con l’avanzare dell’età il rischio di problematiche aumenta e la capriata diventa meno efficace di fronte a queste sollecitazioni.
Il consolidamento Resistecto è un supporto anche per le capriate storiche in quanto allunga la vita utile delle strutture. Fornisce un sostegno costante nella gestione delle sollecitazioni, proteggendo la stabilità delle capriate e assicurando alla struttura la funzionalità nel tempo.
PUOI TUTELARTI DA EVENTI ECCEZIONALI
Le capriate del passato non sono state costruite con le conoscenze attuali e nel rispetto delle normative moderne. Ad esempio, il Patrimonio storico è ricco di capriate senza controventi, che oggi sappiamo essere un presidio sismico necessario, ma che in passato non era previsto.
Resistecto permette di risolvere questa carenza: crea dei controventi di falda e diventa un presidio in caso di sisma e di forti venti. Con un semplice intervento quindi diventa possibile tutelare il patrimonio Italiano, che come sappiamo è fortemente esposto ad un rischio sismico.
PUOI DARE UN PRESIDIO E UN CONTROLLO NEL TEMPO
Nel tempo la capriata continua ad essere sollecitata sia da forze interne che da forze esterne. Un consolidamento tarabile permette di seguire le richieste e le necessità della capriata nel tempo.
Resistecto consolida la capriata ma soprattutto prevede controlli periodici eseguiti dal team, che può ritarare il sistema e regolare le tensioni alle funi in base alle esigenze della capriata.
In questo modo hai anche la sicurezza che le capriate siano tenute sempre sotto controllo da occhi esperti.
PUOI RISOLVERE VULNERABILITA’ DELLA CAPRIATA
In caso di criticità strutturali della capriata è necessario intervenire tempestivamente per risolvere le problematiche presenti.
Resistecto prevede un’analisi diagnostica delle capriate in modo da rilevare le vulnerabilità specifiche di ogni copertura e progetta l’intervento di consolidamento su misura. Attraverso diverse configurazioni, Resistecto risolve tutti i dissesti strutturali, con un solo intervento disinnesca i rischi e assicura la stabilità della copertura.
PUOI DISINNESCARE L’EVOLUZIONE DELLE CRITICITA’
Oltre ai dissesti più evidenti, bisogna prestare attenzione anche alle situazioni latenti e meno gravi. Le cronache ci riportano infatti episodi di crolli dichiarati “improvvisi”, ma spesso sono frutto di una situazione latente, magari evoluta ed ignorata per anni, che si attiva in concomitanza di altri eventi.
Intervenire preventivamente sulle capriate storiche e prima che un degrado peggiori è fondamentale per evitare l’aggravarsi di situazioni latenti che possono diventare critiche.
Il consolidamento coperture Resistecto permette di bloccare eventuali evoluzioni, preservando l’integrità strutturale e garantendo la sicurezza dell’intero edificio. L’approccio snello di Resistecto è un incentivo ad intervenire anche ad uno stadio iniziale di degrado e dissesto, così da evitare l’evoluzione delle criticità e interventi costosi o complessi in futuro.
PUOI CONSOLIDARE SENZA SOSTITUIRE ELEMENTI
Le capriate, come abbiamo visto, sono una testimonianza architettonica da preservare, soprattutto nei beni storici, che sono infatti sottoposti ai vincoli della Soprintendenza.
Resistecto è il consolidamento coperture rispettoso della storicità delle capriate. Il sistema si applica senza creare fori nel legno, è reversibile e consente l’areazione degli elementi lignei.
Non richiede sostituzioni e preserva gli elementi originari presenti nella copertura. Grazie alle sue caratteristiche conservative è approvato anche dalla Soprintendenza.
PUOI CERTIFICARE LA SICUREZZA DELLE CAPRIATE
Le capriate sono gli elementi strutturali da cui dipende la stabilità della copertura, pertanto sono fondamentali per la sicurezza dell’edificio e di chi lo vive. Soprattutto nel caso di edifici aperti al pubblico è importante essere certi dell’idoneità degli ambienti e nel caso di interventi è importante avere una garanzia della reale efficacia della soluzione adottata.
Con Resistecto basta un semplice intervento per dare un contributo significativo alle capriate, e viene sempre rilasciata la documentazione che dimostra la sicurezza ottenuta. Vengono infatti consegnati i certificati del sistema, dell’intervento eseguito e dei risultati finali.
Il consolidamento delle coperture con capriate lignee è un passo delicato ma necessario per i nostri beni, e grazie alle nuove tecnologie come Resistecto, diventa anche un’operazione alla portata di tutti.
Le capriate sono elementi vivi, e oggi abbiamo l’opportunità di allungare la loro vita utile tenendo conto sia delle esigenze di sicurezza sia del bisogno di salvaguardare il Patrimonio storico, che è nelle nostre mani.
scarica la documentazione per maggiori informazioni
Esplora l’ingegno e le criticità delle capriate in legno con il docufilm “Col naso all’insù”
Interviste a docenti, esperti e professionisti ci raccontano come mai le capriate in legno sono così diffuse, come funzionano, come presidiarle e attraverso quali soluzioni innovative. Un video dedicato ai tecnici che si prendono cura del costruito.