Come intervenire su una Capriata Storica? Una scelta tecnica, ma anche Culturale

capriata-chiesa

Come intervenire su una Capriata Storica? una scelta tecnica, ma anche Culturale

Intervenire sulle capriate in legno significa entrare in connessione con l’identità dell’edificio. Oltre alla funzione strutturale di copertura, le capriate rappresentano il valore di un patrimonio architettonico e ingegneristico storico da preservare.
Quando nella capriata sono presenti dei degradi e delle vulnerabilità, ed è necessario intervenire, è sempre importante analizzare attentamente il quadro d’insieme per decidere quale approccio di intervento seguire.
Nella valutazione della tipologia di intervento da intraprendere, è bene tenere in considerazione i seguenti parametri:

  • Le prestazioni residue della struttura, ovvero la reale capacità della capriata di rispondere alle sollecitazioni previste;
  • Il valore storico e architettonico del manufatto in cui la capriata è inserita;
  • I costi e le tempistiche dell’intervento, da bilanciare con le disponibilità della committenza e le esigenze funzionali dell’edificio;

Due strade percorribili

Sulla base di questi parametri, il tecnico ha davanti due approcci di intervento:

  1. Sostituire l’intera struttura, optando per una nuova soluzione quando le condizioni statiche o le normative lo richiedono.
  2. Consolidare la capriata, preservando le parti originarie e intervenendo solo dove necessario con tecniche compatibili e reversibili.

Solo un’analisi strutturata e consapevole può guidare verso l’intervento più adatto, rispettoso sia della sicurezza che del valore storico dell’edificio.

1

SOSTITUIRE: UN INTERVENTO DA LIMITARE
La sostituzione completa di una capriata è un intervento drastico, da prendere in considerazione solo quando gli elementi risultano completamente non recuperabili.
Questa scelta comporta:

  • Rimozione totale della copertura e successivo ripristino
  • Installazione di ponteggi complessi e invasivi
  • Costi elevati, dovuti a materiali, manodopera e gestione del cantiere
  • Tempi lunghi, che possono impattare su attività della comunità che utilizza quell’edificio
  • Modifica dell’equilibrio statico originale della struttura
  • Perdita del valore storico dell’elemento ligneo, spesso secolare

In edifici sottoposti a tutela, questa soluzione incontra frequentemente il parere negativo della Soprintendenza, proprio perché altera l’identità materiale dell’opera.

Sostituire capriata lignea
2

CONSOLIDARE: PREVENIRE, PRESERVARE, VALORIZZARE
Adottare un approccio conservativo non significa solo “riparare”: vuol dire riconoscere il valore storico e strutturale dell’esistente, risolvere criticità locali prima che si aggravino, e prolungare la vita utile della struttura intervenendo nel rispetto della sua identità originaria.

Il consolidamento, quando tecnicamente possibile, rappresenta la soluzione più sostenibile, perché riduce l’impatto sull’edificio, limita le demolizioni e conserva materiali e geometrie che raccontano la storia del manufatto.
Non è un approccio residuale, ma una scelta progettuale consapevole, che oggi è anche riconosciuta e incentivata sia dalle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018), sia dalle Soprintendenze, in linea con i principi della conservazione del patrimonio.

Perché scegliere il consolidamento locale:

  • Previeni degradi futuri, intervenendo tempestivamente sulle criticità;
  • Riduce l’impatto dell’intervento, evitando demolizioni o sostituzioni invasive;
  • Conserva l’autenticità dell’edificio, mantenendo materiali e geometrie originali;
  • Limita costi e tempi di cantiere, grazie a interventi più rapidi e localizzati;
  • Rispetta il valore storico e architettonico del bene, favorendo l’approvazione degli enti preposti;
  • È coerente con le normative vigenti, che incentivano il mantenimento dell’esistente ove possibile.

RESISTECTO®: IL CONSOLIDAMENTO CONSERVATIVO DELLE CAPRIATE LIGNEE

Quando si sceglie di consolidare, è fondamentale adottare un sistema che sia al tempo stesso efficace, reversibile e conforme alle normative.
Resistecto risponde a questi requisiti: è un sistema di consolidamento locale sviluppato per intervenire senza alterare la struttura originale, nel pieno rispetto del bene culturale e delle linee guida vigenti.

I vantaggi di RESISTECTO®:

  • L’intervento avviene dall’interno della copertura, senza necessità di smontaggi o rimozioni;
  • È conforme ai requisiti dell’intervento locale previsti dalle NTC;
  • Non richiede ponteggi né opere provvisionali esterne, riducendo rischi e costi di cantiere;
  • I tempi di esecuzione sono brevi, con impatti minimi sull’uso dell’edificio;
  • La struttura viene preservata nella sua autenticità, sia nella materia che nella forma.

Grazie alla sua conformità normativa, RESISTECTO® è un sistema che ottiene l’approvazione sia del Genio Civile che delle Soprintendenze, rappresentando oggi la soluzione per il consolidamento delle capriate storiche in legno.

Consolidare capriate con RESISTECTO

IL RESTAURO STRUTTURALE GUARDA AL FUTURO

Consolidare significa valorizzare l’identità storica dell’edificio, garantendone la piena fruibilità in sicurezza.
È una filosofia operativa che pone al centro la responsabilità tecnica e la consapevolezza culturale, oggi imprescindibili in ogni progetto di restauro.

Scegliere di conservare ciò che ancora mantiene la sua funzione, anziché sostituire, è un atto di rispetto verso il passato e un investimento intelligente per il futuro.

Conservare VS Sostituire

VUOI SAPERNE DI PIU’ SUL CONSOLIDAMENTO CONSERVATIVO DELLE CAPRIATE LIGNEE DI RESISTECTO?

Richiedi la documentazione o un supporto senza impegno. Compila il form qui accanto
SCARICA LA DOCUMENTAZIONE sul CONSOLIDAMENTO CONSERVATIVO DELLE CAPRIATE LIGNEE
Javascript must be enabled in order to complete this form
Nome* Cognome* Email* Ente/Società
Provincia *
Città
Telefono
Messaggio
Consento il trattamento dei dati personali *