
Come mai avviene uno sfondellamento?
Lo sfondellamento non è mai provocato da una sola causa, ma da un insieme di fattori che interagiscono e provocano la rottura delle pignatte.
Sfondellamento solaio cause:
- Motivi progettuali
- Errori di posa in opera
- Cattiva qualità materiali
- Cause esterne
Nonostante la pignatta non abbia un ruolo portante nel solaio, essa assorbe sollecitazioni e tensioni. Quando vengono progettate luci del solaio eccessivamente diverse tra loro o luci molto elevate e quando si è in assenza di rompitratta, la pignatta viene sollecitata maggiormente e viene accelerato il processo di fessurazione dei setti in laterizio.
La pignatta subisce sollecitazioni eccessive quando c’è un mancato avvolgimento delle barre d’acciaio da parte del getto di calcestruzzo. La mancata scrollatura delle barre o l’eccessiva granulometria del calcestruzzo generano una zona vuota tra le pignatte e le barre; l’ossidazione ed il rigonfiamento delle armature libere diviene così causa di rotture.
L’assenza di normativa, nel passato, ha portato ad avere pignatte dalle forme più svariate. I costruttori, considerando la pignatta con semplice funzione di alleggerimento, avevano l’usanza di sbizzarrirsi con l’ideazione di nuove geometrie così da rendere unico il proprio prodotto. Ma le forme irregolari non considerano gli stati tensionali; sono quindi state prodotte pignatte inadeguate per resistere alle sollecitazioni di trazione per flessione nei setti verticali, provocandone così la rottura.
Altre anomalie che si possono riscontrare nei materiali dei blocchi in laterizio possono essere ricondotte alla cattiva miscela di argilla e ad anomalie nella cottura delle pignatte, che possono causare difetti, cricche e stati tensionali.
Il distacco di intonaco è strettamente legato alla qualità del materiale usato per creare lo strato di finitura. Intonaci a base cementizia garantiscono maggiore resistenza ma producono elevate azioni di ritiro durante l’asciugatura, provocando fessurazioni. Allo stesso modo anche uno spessore differente nello strato di finitura può modificare l’aderenza all’intradosso.

Lo sfondellamento è più probabile quando l’edificio subisce sollecitazioni eccessive che ne influenzano la corretta conservazione: le infiltrazioni, ad esempio, danneggiano la durabilità dei materiali. Ma anche i terremoti o movimenti di assestamento possono alterare il comportamento delle pignatte.
A questo si uniscono fattori inevitabili nella vita del solaio come l’invecchiamento e le difficoltà di manutenzione, che non innescano lo sfondellamento, ma accelerano il processo di evoluzione del fenomeno.


