L’intervento eseguito da Sicurtecto presso l’Ospedale Universitario di Torino – struttura di origine settecentesca oggi parzialmente sede universitaria – dimostra come sia possibile affrontare progetti su larga scala con un rigoroso controllo di ogni singolo dettaglio operativo.
La necessità di messa in sicurezza è emersa dopo un grave episodio di sfondellamento in un ambulatorio, ambiente particolarmente sensibile per l’elevato flusso di persone. A seguito dell’indagine tecnica, è stata individuata una zona critica di oltre 500 mq, estesa tra biblioteca, aule e corridoi.
PRE INTERVENTO

Interventi estesi, soluzioni specifiche
L’intervento ha richiesto un’attenta segmentazione degli spazi e la scelta di soluzioni tecniche differenti in base alle caratteristiche di ciascun ambiente:
- Biblioteca: installazione del sistema REI 120, certificato per ambienti ad alto rischio incendio, compatibile con gli standard richiesti per archivi e materiali cartacei.
- Aule magne (265 mq): applicazione di pannelli acustici integrati per mantenere le performance sonore dell’ambiente didattico.
L’organizzazione dei lavori è stata pianificata in sinergia con i tecnici incaricati dalla committenza, dividendo il lavoro in fasi per garantire in pieno la funzionalità degli spazi e ridurre le interferenze
POST INTERVENTO

Massima cura in contesto storico
Intervenire in un edificio di valore storico e con presenza universitaria ha richiesto soluzioni operative altamente calibrate:
- Ponteggio su misura, progettato per raggiungere quote elevate senza interferire con la struttura esistente.
- Protezione delle superfici e contenimento della polvere durante tutta la fase di installazione, in particolare nei locali della biblioteca.
Questa attenzione al dettaglio è stata fondamentale per preservare l’integrità architettonica e garantire la piena operatività delle attività accademiche e sanitarie.
Rapidità e controllo totale
L’intervento è stato eseguito in soli 10 giorni, grazie alla metodologia a secco dei sistemi Sicurtecto e all’ organizzazione delle squadre operative. I tempi rapidi non hanno compromesso l’accuratezza dell’esecuzione: ogni singolo componente è stato verificato, posizionato e certificato secondo i più alti standard di posa.
Certificazione e responsabilità garantita
Al termine dei lavori, sono state rilasciate:
- Certificazione di Posa in Opera
- Documentazione tecnica completa
- Polizza RC Prodotto, a garanzia della sicurezza nel tempo
Il progetto testimonia la capacità di Sicurtecto di gestire interventi di ampia scala con standard di precisione elevatissimi, offrendo soluzioni efficaci in contesti complessi e vincolati.
Superficie messa in sicurezza
500 mq
Soluzione adottata
SICURTECTO® REI 120
SICURTECTO® ACOUSTIC
Esigenza committenza
standard di precisione elevatissimi, offrendo soluzioni efficaci in contesti complessi e vincolati.