capriate di villa borromeo-visconti-litta

L’intervento di RESISTECTO®  ha consolidato la copertura di Villa Borromeo-Visconti-Litta, attraverso il rinforzo delle capriate lignee.

il consolidamento delle strutture lignee di villa borromeo-visconti-litta

La Villa Borromeo-Visconti-Litta, situata in Largo Vittorio Veneto 12 a Lainate (MI), è un complesso architettonico di grande pregio storico risalente al XVI secolo. Nata come villa di rappresentanza, si è trasformata nel tempo in un luogo ricco di arte, cultura e storia, grazie alla straordinaria ricchezza architettonica, alle sculture e agli affreschi che la ornano.
La Villa è costituita da un corpo allungato che va da Sud a Nord lungo circa 300 metri, dal quale si accede al cortile d’onore delimitato da altri corpi di fabbrica di altezze ed epoche differenti. Superato il cortile, si accede al celebre ninfeo e ai giardini, tratti distintivi della villa.

Villa Borromeo-Visconti-Litta

L’individuazione delle vulnerabilità strutturali

Villa Litta accoglie regolarmente studenti in visita, grazie alla dedizione dei tecnici comunali che ne seguono la gestione e promuovono il suo valore storico e culturale. Proprio durante una visita, uno dei tecnici comunali ha rilevato importanti criticità in alcune terzere della copertura del cosiddetto “Palazzo Occidentale”, costruito agli inizi del XVIII secolo per volere di Giulio Visconti Borromeo Arese.

Due terzere presentavano un appoggio precario, mentre una terzera evidenziava una significativa riduzione di sezione in un breve tratto, generando una discontinuità sezionale da non sottovalutare.

Le terzere rivestono un ruolo cruciale nella trasmissione dei carichi alla capriata, e un loro malfunzionamento può compromettere l’intero equilibrio della copertura. Per questo il tecnico comunale si è tempestivamente attivato per una loro messa in sicurezza.

Degrado-capriate-Villa-Borromeo-Visconti-Litta

La scelta di un intervento non invasivo

Trattandosi di un bene storico vincolato, qualsiasi intervento richiede l’approvazione della Soprintendenza, che autorizza esclusivamente soluzioni che preservano la costruzione originale, senza alterarne l’integrità.

Per questo motivo il Comune ha scelto  il sistema RESISTECTO®, una tecnologia di consolidamento reversibile, non invasiva e progettata per integrarsi alla struttura lignea senza alterarne l’integrità.

Durante le attività diagnostiche e di progettazione svolte dal team RESISTECTO® è emersa inoltre l’assenza di controventature di falda, una carenza diffusa negli edifici storici. Tuttavia, oggi rappresentano una componente fondamentale, e richiesta dalle attuali normative, per contenere le spinte orizzontali.

Consolidamento-Resistecto

È stato quindi previsto un duplice intervento: il ripristino delle terzere, con componenti progettati su misura, e l’installazione del sistema RESISTECTO® con la configurazione Controventi.

Disegni-progetto-consolidamento-capriate-lignee-Resistecto

Gli interventi mirati sulle terzere

Sono stati realizzati interventi localizzati su due terzere e su un puntone di displuvio. In particolare:

Consolidamento-Resistecto
  • sono stati inseriti vincoli agli appoggi tramite forcelle ancorate alle murature;
  • è stata applicata una stampella di rinforzo in corrispondenza di una sezione strutturale non adeguata.

 

Questi accorgimenti hanno permesso di restituire continuità agli appoggi agli elementi lignei, migliorando la sicurezza dell’intera copertura.

Consolidamento-Resistecto

Inserimento di controventatura

È stato installato il sistema RESISTECTO® nella configurazione controventi. La configurazione strutturale delle due falde (A e B) è caratterizzata da un puntone di allungo che collega il colmo delle capriate a quello dell’edificio: da un lato con monaco, dall’altro con monaco e saette. La discontinuità tra i puntoni ha reso necessaria una doppia controventatura per garantire la stabilità complessiva.

Controventi-Capriate-lignee-Resistecto

La certificazione dell’intervento

Al termine delle lavorazioni, l’intervento è stato accompagnato da una relazione tecnica di verifica, che ha certificato l’efficacia del sistema RESISTECTO®. Sono stati inoltre redatti:

  • una relazione di progetto che documenta il dimensionamento e la configurazione degli interventi;
  • una certificazione di posa in opera, rilasciata dal team specializzato RESISTECTO®;
  • un libretto di monitoraggio, che include il piano di controlli periodici per la verifica delle tensioni residue e la conservazione delle prestazioni nel tempo.

 

Tempistiche e modalità di intervento

L’intervento è stato eseguito da una squadra specializzata composta da 5 operatori, con una durata complessiva di circa 4 giorni. L’approccio modulare e reversibile del sistema RESISTECTO® ha permesso di operare nel pieno rispetto del manufatto storico, garantendo un risultato efficace, documentabile e in linea con i vincoli conservativi imposti dalla Soprintendenza.

PROBLEMA

Assenza di controventi di falda e appoggi precari di alcune terzere

Esigenze committenza

Rispetto della storicità del costruito e conformità alle normative vigenti

informazioni

Rinforzo capriate in legno risalenti all’inizio del ‘700

sOLUZIONE ADOTTATA

Resistecto® il sistema brevetto per il consolidamento per le capriate lignee

tempistiche

4 giorni

logo Resistecto