Criticità diffuse nelle capriate

Dissesto capriata

Gli studi sulle capriate e l’esperienza acquisita direttamente nel parco edilizio italiano, ci hanno permesso di individuare le situazioni più diffuse che alterano l’equilibrio della copertura e ne mettono a rischio la stabilità.

Coperture spingenti

Le coperture spingenti sono tra le più diffuse nelle capriate in legno. Questo problema si verifica quando la capriata non è in grado di contrastare le spinte orizzontali che si possono generare all’interno della copertura. Infatti, quando la capriata è priva di catena, o è costituita da una catena lasca, i puntoni si abbassano e spingono la struttura di appoggio verso l’esterno.
Il punto di appoggio rappresenta una connessione critica perché elementi differenti con caratteristiche diverse devono collaborare per trasferire correttamente le sollecitazioni subite dalla capriata al resto dell’edificio. Le coperture spingenti agiscono proprio in questo punto spingendo i muri perimetrali dell’edificio verso l’esterno e comprometterne la stabilità.

Copertura spingente senza catena

Dissesto dei nodi

Le capriate sono costituite da elementi lignei collegati tra loro, che trasferiscono sollecitazioni di compressione e di trazione in modo uniforme per mantenere l’equilibrio statico dell’insieme. Le connessioni spesso sono eseguite ad incastro tra i componenti in legno, per cui nel tempo possono allentarsi o degradarsi provocando dissesti e spostamenti nei nodi di connessione. Se un componente della capriata si disloca, non è più in grado di trasmettere correttamente le sollecitazioni all’interno della copertura e ne altera l’equilibrio.

Dissesto dei nodi nella capriata

Ribaltamento delle capriate

Azioni orizzontali possono provocare la rotazione della capriata sul suo piano principale o la torsione dei puntoni con il conseguente disallineamento del monaco rispetto all’asse verticale. La capriata diventa quindi inclinata rispetto al piano verticale, con il rischio di ribaltamento fuori piano nel caso in cui non sia più in grado di contenere la spinta generata dalla nuova configurazione.

Criticità capriata

Dissesto interfaccia muratura

La capriata deve garantire il corretto trasferimento delle azioni, orizzontali e verticali, alla struttura sottostante. L’appoggio della copertura costituisce un punto delicato perché l’interfaccia tra materiali differenti deve affrontare variazioni termiche, umidità che comportano il degrado degli elementi con conseguente riduzione dell’equilibrio nelle superfici d’appoggio.

Dissesto dell'interfaccia della muratura
scarica la documentazione per maggiori informazioni
Javascript must be enabled in order to complete this form
Nome* Cognome* Email* Ente/Società
Provincia *
Città
Telefono
Messaggio
Consento il trattamento dei dati personali *

Esplora l’ingegno e le criticità delle capriate in legno con il docufilm “Col naso all’insù”

Interviste a docenti, esperti e professionisti ci raccontano come mai le capriate in legno sono così diffuse, come funzionano, come presidiarle e attraverso quali soluzioni innovative. Un video dedicato ai tecnici che si prendono cura del costruito.