Formazione

Crediamo che la conoscenza dei problemi sia il primo passo per avere edifici sicuri. Per questo portiamo avanti ricerche sui rischi degli edifici e ci impegniamo a diffondere le conoscenze acquisite.

I problemi di natura strutturale alterano il comportamento del solaio e ne mettono a rischio i margini di stabilità e sicurezza.

Nel tempo il solaio può perdere le proprie capacità strutturali originali e può subire delle deformazioni. Tali deformazioni sono ammesse, purché siano limitate, controllate e avvengano in modo elastico. Ma quando sono eccessive e non vengono gestite tempestivamente, i danni diventano irreversibili e compromettono la stabilità del solaio: si perde l’agibilità e si può arrivare al collasso dell’impalcato.

Crediamo che la conoscenza dei problemi sia il primo passo per avere edifici sicuri. Per questo portiamo avanti ricerche sui rischi degli edifici e ci impegniamo a diffondere le conoscenze acquisite.

Prossimo evento in programma:

Sfondellamento dei solai: dalla prevenzione alla messa in sicurezza

08 maggio 2025
Webinar tecnico gratuito

L’evento formativo gratuito dedicato allo sfondellamento dei solai. Fornisce le indicazioni per conoscere le cause, i segnali ed i rischi legati allo sfondellamento, insieme agli strumenti diagnostici ed alle indicationi delle NTC. Il webinar offre una panoramica sui principali sistemi antisfondellamento, con focus sulle solzioni di Sicurtecto Srl.

SCALETTA PRESENTAZIONI
• Degradi dei solai: problemi da non sottovalutare
• Lo sfondellamento: cause, segnali e rischi
• Diagnostica e NTC per la sicurezza dei solai
• Sistemi antisfondellamento a confronto: le differenze
• Le soluzioni antisfondellamento di Sicurtecto Srl
• Casi studio: interventi antisfondellamento

Incontri di formazione

È nello spirito aziendale di Sicurtecto Srl creare momenti di incontro per diffondere la cultura della prevenzione e della sicurezza degli edifici. Organizziamo e partecipiamo a convegni per divulgare le tematiche legate allo sfondellamento, al degrado dei solai e delle capriate.

I nostri appuntamenti hanno l’obiettivo di fornire gli strumenti necessari per capire e prevenire i rischi più diffusi negli edifici ai Responsabili degli Uffici Tecnici, ai Responsabili dell’Edilizia Scolastica, agli Ingegneri, ai Geometri, agli Architetti, agli Amministratori di Condominio o ai Periti in genere. Forniamo linee guida normative, teoriche, operative e valutiamo soluzioni applicabili per proteggere solai e capriate.

Nel corso dell’anno siamo impegnati in un ciclo di incontri organizzati dai Collegi e dagli Ordini dei Professionisti in cui esaminiamo il degrado dei solai e delle soluzioni per mettere in sicurezza.

Il nostro impegno per studiare le patologie degli edifici:

35 anni di studi specializzati sulle patologie degli edifici

Collaborazioni con il mondo accademico

Esperienza acquisita sul campo

Team di ricerca e sviluppo in continuo aggiornamento

0
Convegni in tutta Italia
0
Approfondimenti tecnici pubblicati
0
Libri pubblicati
0
Incontri personali fatti dai nostri consulenti tecnici

Esplora l’ingegno e le criticità delle capriate in legno con il docufilm “Col naso all’insù”

Interviste a docenti, esperti e professionisti ci raccontano come mai le capriate in legno sono così diffuse, come funzionano, come presidiarle e attraverso quali soluzioni innovative. Un video dedicato ai tecnici che si prendono cura del costruito.

Per approfondire i problemi legati a solaio e capriate, i nostri consulenti tecnici sono presenti su tutto il territorio e sono a disposizione per incontri personali.