Calcolo del rischio sfondellamento

Sfondellamento in un ufficio

Lo sfondellamento mette a rischio la sicurezza negli edifici.

Lo sfondellamento è stato spesso sottovalutato poiché non riguarda gli elementi portanti del solaio. Tuttavia i rischi di uno sfondellamento o di un distacco di intonaco evidenziano quanto sia importante evitare questi fenomeni e mettere in sicurezza le persone che vivono negli edifici.

Come calcolare il rischio sfondellamento?

Per calcolare il peso del materiale che cede in uno sfondellamento vanno considerati principalmente 2 fattori: Peso del materiale ed estensione del fenomeno.

Peso del materiale che si stacca

Lo sfondellamento in genere causa il distacco della parte inferiore delle pignatte, di intonaco e in alcuni casi trascina anche porzioni di calcestruzzo legate al blocco in laterizio.
Lo spessore dell’intonaco è ciò che maggiormente influisce sul peso del materiale: uno sfondellamento con intonaco spesso 1 cm, pesa 35 kg, ma con uno spessore di 2-3 cm il peso aumenta notevolmente e varia tra i 55 e i 75 kg.
Per questo motivo anche la sola caduta d’intonaco diventa una reale minaccia per la sicurezza e la salvaguardia della vita umana.

Calcolo rischio sfondellamento - Peso del crollo

Estensione del fenomeno.

Il rischio aumenta in base all’area del solaio colpita dallo sfondellamento. Spesso il distacco interessa più di 1 mq, arriva a 3-4 mq e a volte coinvolge locali interi.
Il peso del materiale che si distacca va quindi moltiplicato per la superficie interessata.

Lo sfondellamento in un’aula scolastica può causare il crollo di 1500 kg

Sfondellamento aula scolastica

Calcola il rischio sfondellamento in un ambiente:

scarica la documentazione per maggiori informazioni
Javascript must be enabled in order to complete this form
Nome * Cognome* Email * Ente/Società
Provincia *
Città
Telefono
Messaggio
Consento il trattamento dei dati personali *