
Nel tempo il solaio può perdere le proprie caratteristiche portanti, ma ci sono alcuni fattori che accelerano il degrado strutturale. Quali sono?
- Cause progettuali
- Errori di posa in opera
- Sollecitazioni eccessive
- Degrado dei materiali
- Cause esterne
Cause progettuali:
Spessore del solaio e ampiezza della luce influenzano il comportamento strutturale dell’impalcato. La mancanza di una normativa di riferimento, in passato, ha portato alla diffusione di solai snelli, in cui il rapporto tra luce di inflessione e lo spessore della parte strutturale è superiore a 1/25 (valore indicativo entro cui un solaio in laterocemento si definisce snello); questi solai sono soggetti ad eccessiva deformabilità e vibrazioni.
Luci eccessive, luci ravvicinate di dimensioni diverse e l’assenza di rompitratta sono altre situazioni che provocano sollecitazioni eccessive agli elementi che costituiscono il solaio e che quindi possono causare la perdita di rigidezza.

Errato numero dei travetti, sezione ridotta delle barre d’armatura e cattiva realizzazione dei travetti limitano le prestazioni strutturali dell’impalcato. Inoltre l’eccessiva granulometria del calcestruzzo e il mancato scuotimento delle barre impediscono l’avvolgimento delle armature, che sono quindi esposte al rischio di corrosione.

Sezione ridotta dei ferri di armatura
Il solaio è sottoposto a sollecitazioni dovute ai carichi statici e dinamici che, nel tempo, possono determinare fenomeni di affaticamento dei materiali e abbassamenti. Una destinazione d’uso non idonea sottopone il solaio a stress tensionale eccessivo. Anche i carichi dinamici di piccola entità, nel tempo possono affaticare il solaio.

Carichi puntuali dovuti ad azioni locali e carichi dinamici
Nel corso della vita di un solaio è inevitabile che le continue sollecitazioni e gli agenti esterni possano portare al degrado dei materiali e quindi provocare una riduzione delle caratteristiche meccaniche iniziali. L’elemento strutturale che degradandosi provoca una maggiore riduzione della rigidezza è l’armatura, che ossidandosi perde le proprie caratteristiche prestazionali originarie.

Sezione ridotta dei ferri d’armatura
Azioni sismiche, vibrazioni ed eventi eccezionali sottopongono il solaio a sollecitazioni eccessive che ne influenzano la corretta conservazione. Ma anche infiltrazioni o temperature elevate vanno ad alterare le proprietà dei materiali, corrodere le armature e compromettere la stabilità del solaio.

infiltrazioni

sollecitazioni eccezionali

eventi eccezionali