
La sicurezza delle scuole inizia dai solai.
Scuole: edifici strategici
Gli edifici scolastici, siano essi di gestione pubblica o privata, sono considerati dalla normativa di importanza strategica, in quanto sono un luogo in cui si riuniscono comunità di dimensioni significative.
Per questo la normativa indica che tutte le attività di manutenzione e messa in sicurezza delle scuole devono essere orientate verso scelte che garantiscano la salvaguardia delle persone. Un’indicazione precisa per chi si occupa del patrimonio edile scolastico, che impone priorità agli interventi di messa in sicurezza e azioni per eliminare i rischi nelle scuole.
Con la media di un distacco ogni 3 giorni,
il solaio è l’elemento più vulnerabile nelle scuole
La sicurezza dei solai è una priorità per l’edilizia scolastica
I casi di cronaca riportati dalle testate giornalistiche dimostrano che i solai sono tra i principali fattori di rischio nelle scuole. Sfondellamento e problemi strutturali comportano gravi conseguenze per l’agibilità degli edifici e soprattutto impediscono la Salvaguardia della Vita Umana.

SFONDELLAMENTO
In un’aula scolastica di 20 mq provoca il crollo improvviso di 1500 kg.

CARENZA STATICA
Causa l’inagibilità degli ambienti e nei casi limite il crollo dell’intero solaio.
I solai delle scuole sono vulnerabili
Sfondellamento e problemi strutturali sono dovuti a molteplici cause, ma negli edifici scolastici possono verificarsi sollecitazioni ecessive per diversi fattori, tra cui: classi con luci elevate accostate a corridoi con luci inferiori, classi con luci estese e senza rompitratta, pesi e sollecitazioni concentrati in presenza del flusso di studenti, etc.
Inoltre, la vetustà degli edifici scolastici, le difficoltà di manutenzione e il naturale invecchiamento dei materiali vanno ad agire sulle cause che portano all’innesco dei degradi nei solai.