
Alcuni degradi che si manifestano sul solaio possono essere sintomo di problemi strutturali.
Macchie di umidità
Macchie di umidità e muffe sono segnali evidenti di infiltrazioni che possono raggiungere le armature e corroderle.

Fessurazioni
Le fessure, anche a livello di intonaco, segnalano movimenti e cambiamenti dell’assetto originale dell’intradosso.

Scollamento zoccolature
L’alterazione delle zoccolature perimetrali con fessure tra il battiscopa e il pavimento indicano che l’impalcato si è spostato dalla sua posizione originaria.

Attrito apertura porte interne
Difficoltà nell’apertura delle porte interne segnalano il rigonfiamento del solaio; può essere dovuto a fattori termici o di impianti, ma nel peggiore dei casi è sintomo di problemi strutturali.
Sfondellamento con ferri ammalorati
Quando si verifica uno sfondellamento che mette in evidenza ferri ammalorati, è necessario verificare se il distacco è l’evoluzione finale di un problema non strutturale o se è sintomo di una patologia strutturale dovuta al degrado delle armature.

Eccessiva flessibilità
Vibrazioni e sensazioni di eccessiva flessibilità percepite camminando sul solaio sono sintomo di perdita di rigidezza dell’impalcato.
Questi sono i sintomi più diffusi, ma non sempre il solaio avvisa in caso di degradi strutturali. Tuttavia, in presenza di uno o più segnali, è fondamentale non trascurare i rischi. Può capitare che a volte siano confusi con altre tipologie di degrado, ma se correttamente interpretati permettono di prevedere e quindi prevenire problemi al solaio.