
La crescita degli episodi di sfondellamento sta attirando l’attenzione delle Istituzioni, che negli ultimi anni stanno fornendo strumenti e linee guida per prevenire fenomeni di distacco. Da una parte le autorità mettono a disposizione degli enti pubblici risorse economiche per prevenire e per mettere in sicurezza il rischio di sfondellamento, dall’altra parte anche le normative, con le NTC 2018, sottolineano l’importanza degli elementi non strutturali per la sicurezza degli edifici.
Obiettivo: la sicurezza degli edifici per la salvaguardia della vita
Le NTC, per gli edifici esistenti, hanno introdotto il concetto di salvaguardia della vita umana intesa come necessità di garantire la stabilità dell’edificio in tutti i suoi elementi, strutturali e non strutturali. Questo nuovo approccio indica come i sistemi di prevenzione siano le uniche strade da perseguire al fine di garantire una sicurezza duratura.

Proteggere dallo sfondellamento per la salvaguardia della vita umana
Prescrizioni per evitare tensioni nelle pignatte
Geometria e qualità delle pignatte – Solo recentemente il legislatore ha introdotto, per le nuove costruzioni, delle prescrizioni sulla geometria e la qualità delle pignatte, una delle più rilevanti cause di uno sfondellamento. In passato, questa carenza normativa, aveva portato alla diffusione di pignatte dalle forme irregolari che si tendevano a rompere in quanto inadeguate per resistere alle sollecitazioni di trazione per flessione nei setti verticali.
NON A NORMA

Geometria errata

Setti sottili

Setti ricurvi
A NORMA

Travetto prefabbricato

Travetto gettato