La sicurezza di una scuola passa dal consolidamento capriate

Il caso della scuola media di Borgomanero

La scuola media di Borgomanero è un edificio dal valore sociale e storico con più di 50 anni. La copertura è composta da due file di capriate in legno originali, all’apparenza in ottime condizioni, ma che in realtà celano importanti criticità.

Ing. Carla Cerutti, direzione lavori

Questo intervento ha avuto origine quasi per caso.
Si sale nel sottotetto per altri motivi e si scopre che le capriate mostrano segni di criticità.

Ing. Carla Cerutti, Direzione Lavori

Il disallineamento dei monaci è il sintomo di un disequilibrio statico della struttura principale di copertura, che sottoposta a carichi importanti non simmetrici, si deforma e perde il proprio equilibrio statico.

La rotazione del monaco genera una minore capacità di sostegno da parte delle saette sui puntoni, che diventano soggetti ad maggiore flessione. Se non risolta, l’impossibilità di trasmettere in modo consono gli sforzi dei puntoni può portare al crollo della capriata.

Ing. Carla Cerutti, direzione lavori

L’effettiva mancanza di controventi tra tutta questa serie di capriate era sicuramente un effetto da non trascurare.  È  anche per questo motivo che si è accelerata la messa in sicurezza.

Ing. Carla Cerutti, Direzione Lavori

L’assenza di controventi pone la capriata sempre a rischio ribaltamento; manca infatti un sistema che contrasti e ridistribuisca le sollecitazioni orizzontali come sisma o forte vento.

Ing. Carla Cerutti, direzione lavori

La natura di quest’intervento non implicava il completo rifacimento della struttura.
Ho cercato, quindi, un sistema innovativo che potesse essere poco invasivo e allo stesso tempo ci aiutasse a risolvere questa problematica.

Ing. Carla Cerutti, Direzione Lavori

Mirko Proietto, direttore operativo Resistecto

Resistecto è un sistema collaborante, integrato agli elementi esistenti che non va a sostituirsi ma va a dare un supporto al sistema capriate.

Mirko Proietto, Direttore Operativo Resistecto

Ing. Iacopo Artioli, responsabile area tecnica Resistecto

Nell’intervento di Borgomanero sono state validate le intuizioni dell’Ing. Cerutti e rilevate altre problematiche emerse grazie alla fasi di diagnostica e modellazione.

Ing. Iacopo Artioli, Responsabile Area Tecnica Resistecto

Le fasi iniziali di rilievo strumentale e geometrico prima, e di modellazione poi, hanno valutato il buono stato di consistenza degli elementi lignei ma hanno rilevato nuove problematiche oltre i monaci disallineati e l’assenza di controventi: i puntoni spingenti sulle interfacce murarie e alcuni talloni nascosti.

Ing. Iacopo Artioli, responsabile area tecnica Resistecto

L’intervento Resistecto è caratterizzato da una fase di progettazione iniziale, di realizzazione delle componentistiche del sistema e della sua messa in opera da personale specializzato.

Ing. Iacopo Artioli, Responsabile Area Tecnica Resistecto

Un risultato a favore di sicurezza e conforme alle NTC è possibile grazie all’attenzione posta in fase di diagnostica e progettazione. Tutti i risultati delle ispezioni vengono elaborati per definire e dimensionare tutte le componenti necessarie per ogni capriata.

Il sistema brevettato e certificato, Resistecto, è composto da flange accoppiate in accaio opportunemente realizzate su misura in base alle caratteristiche di ogni elemento.

Ing. Carla Cerutti, direzione lavori

Ben sappiamo che la soprintendenza apprezza particolarmente gli interventi reversibili e direi che il sistema Resistecto è quello che ci ha permesso di accontentarla in tutto per tutto.

Ing. Carla Cerutti, Direzione Lavori

Oggi le capriate della scuola di Borgomanero sono stabili e in sicurezza, con un sistema integrato che cristallizza la configurazione dei monaci allo stato attuale, che introduce un sistema di controventatura, che rinforza le catene a prevenzione delle spinte sulle murature perimetrali.

Ing. Carla Cerutti, direzione lavori

Quello che ci permette infine il sistema applicato di Resistecto è avere installato un sistema certificato e un presidio che possiamo monitorare e tarare nel tempo per quel che riguarda le tirantature e le tesature

Ing. Carla Cerutti, Direzione Lavori

SCARICA CASO STUDIO COMPLETO

Javascript must be enabled in order to complete this form
Nome* Cognome * Email* Ente/Società
Provincia *
Città
Telefono
Consento il trattamento dei dati personali *

© 2020 SICURTECTO s.r.l. – Società unipersonale | C.F./P.IVA 06383510960 – Capitale Sociale 90.000 € – REA MI-1889035 | SEO by Naxa

contattaci scarica caso studio