
LE CAPRIATE NON SONO ETERNE

RESISTECTO® è il sistema che consolida le capriate e garantisce l’equilibrio dell’intera copertura

La capriata è un sistema di forze in equilibrio
Le capriate costituiscono la struttura portante delle coperture. Si basano su un sistema articolato che permette di trasferire i carichi verticali e le azioni orizzontali al resto della struttura.

Basta una criticità locale per compromettere l’equilibrio
Ogni elemento della capriata svolge un ruolo insostituibile per il funzionamento complessivo della struttura e quando uno di questi si danneggia, l’equilibrio è alterato e le sollecitazioni non vengono più trasmesse in modo corretto nella copertura e al resto dell’edificio.
QUALI SONO LE CRITICITA' PIU DIFFUSE NELLE CAPRIATE?

Coperture spingenti
Le coperture spingenti sono tra le più diffuse nelle capriate in legno. Questo problema si verifica quando la capriata non è in grado di contrastare le spinte orizzontali che si possono generare.
Infatti, quando la capriata è priva di catena, o è costituita da una catena lasca, i puntoni si abbassano e spingono la struttura di appoggio verso l’esterno.

Ribaltamento capriate
Azioni orizzontali possono provocare la rotazione della capriata sul suo piano principale o la torsione dei puntoni con il conseguente disallineamento del monaco rispetto all’asse verticale.
La capriata diventa quindi inclinata rispetto al piano verticale, con il rischio di ribaltamento fuori piano.

Dissesto dei nodi
Le connessioni delle capriate spesso sono eseguite ad incastro tra i componenti in legno, per cui nel tempo possono allentarsi o degradarsi provocando spostamenti nei nodi di connessione.
Se un componente della capriata si disloca, non è più in grado di trasmettere correttamente le sollecitazioni all’interno della copertura e ne altera l’equilibrio.

Dissesto dell’appoggio
L’appoggio della copertura costituisce un punto delicato perché è qui che le sollecitazioni della capriata vengono trasferite alla struttura sottostante.
L’interfaccia tra materiali differenti deve affrontare variazioni termiche e umidità che comportano il degrado degli elementi, con conseguente riduzione dell’equilibrio nelle superfici d’appoggio.
LE CRITICITA' LATENTI POSSONO ATTIVARSI
Nel tempo tutte le capriate sono destinate a perdere le proprie caratteristiche di resistenza, ma anche gli edifici più recenti possono presentare criticità latenti, che vengono aggravate in corrispondenza di alcune sollecitazioni. Alcuni fattori, infatti, accelerano l’innesco e l’evoluzione delle criticità.

E’ NATO IL CONSOLIDAMENTO DELLE CAPRIATE
Il sistema RESISTECTO consolida le capriate per garantire l’equilibrio dell’intera copertura
RESISTECTO è la soluzione brevettata e certificata che risolve le criticità delle capriate. Si inserisce come sistema integrativo alla capriata presente per redistribuire correttamente le forze e ridare equilibrio all’intera copertura.

Certificato dal Politecnico di Milano
Conforme a NTC 2018 e UNI EN 11035
Intervento completo su misura
Intervento a secco e senza saldature
Assicurazione Polizza RC Prodotto